Beth – Cucina in stile inglese, con design Made in Italy
L’interpretazione italiana dello stile inglese
Con Beth, la cucina creata da Roberto Conato, in stretta collaborazione con l’ufficio di design di Martini Interiors, vogliamo rappresentare la nostra interpretazione dello stile inglese, con la qualità e l’attenzione al dettaglio tipici della tradizione italiana e veronese.
La nostra Verona è la città in cui Shakespeare ha ambientato alcune tra le sue più famose opere, come “Romeo e Giulietta” e “The gentlemen of Verona” ed è proprio al drammaturgo inglese che dedichiamo questa creazione.
Lo stile shaker, proprio della tradizione costruttiva anglosassone, propone uno stile di tipo country, con un’accezione elegante e raffinata.
Questo modello è studiato per essere usato, fatto invecchiare in casa e goduto fino in fondo con la famiglia e gli amici.
La struttura a telaio fisso dona alla cucina un aspetto artigianale, ogni composizione, infatti deve essere realizzata al momento.
Il processo completamente artigianale permette, quindi, di realizzare tutte le composizioni rispettando le simmetrie e le proporzioni, senza doversi attenere a rigidi standard dimensionali, tipici delle composizioni industriali.
Le strutture interne sono realizzate in legno massiccio e possono essere laccate o lucidate.
I cassetti, qui proposti in frassino massiccio con incastro a coda di rondine, sono disponibili in diverse finiture e materiali.
La cucina si presenta come studiata per blocchi separati, al fine di permettere comodamente il passaggio delle persone attraverso percorsi studiati.
BLOCCO PRINCIPALE
Il blocco principale è una composizione lineare di circa sei metri di lunghezza.
A sinistra trova spazio la zona lavello, in cui un lavabo in ceramica dona una linea raffinata ed elegante all’ambiente. Ai lati trovano spazio la lavastoviglie di grande dimensione e un cesto estraibile per la raccolta differenziata.
Sotto al lavello è stato inserito il trita rifiuti, una scelta ecologica che favorisce la riduzione dell’immondizia umida.
Sopra al lavello si trova la piattaia, dove riporre i piatti di maggiore utilizzo. Questa è contorniata da pensili a vetrina.
Al centro, la grande cappa su misura con elementi metallici e borchie prende la scena.
Intorno ad essa tutte le mensole sono luminose applicate a una boiserie dogata. Il blocco cottura di grandi dimensioni permette una cottura perfetta e rapida e le feritoie apribili laterali contengono agevolmente tagliere e vassoio.
Andando a destra troviamo un modulo contenitore per vino retroilluminato, sopra il quale abbiamo posto un elemento con ante rientranti, studiato per contenere un piccolo elettrodomestico.
La colonna forno/microonde ha, nella parte superiore, la griglia porta leccarde.
ZONA COLONNE
La zona colonne, realizzata nella finitura French Grey, comincia con un frigorifero/congelatore a sinistra. Nella parte destra abbiamo creato una dispensa dalle dimensioni generose, attrezzata con cestoni e prese di corrente, per un utilizzo semplice quotidiano.
ISOLA
L’isola aperta ha un grande fascino grazie ai ripiani dogati e al piano in legno di frassino. Sul lato trova spazio una comoda ribaltina che nasconde le prese di corrente, sempre comode quando si cucina.
Cucine in stile inglese, cucine shaker, cucine stile shaler, cucine inglesi.